Il comune di San Martino in Rio realizza un impianto da 3,34 MWp
Energia pulita per 3000 persone, utilizzando l’area di un ex cantiere dell’Alta Velocità.
Energia pulita per 3000 persone, utilizzando l’area di un ex cantiere dell’Alta Velocità.
L’impianto convoglia l’energia termica, proveniente dal sole, mediante una serie di specchi parabolici, per un’ammontare di circa 199.000 mila metri quadrati.Gli specchi, sfruttando le leggi della riflessione, concentrano i raggi del sole su speciali tubazioni che percorrono il “campo” di produzione per una lunghezza totale di circa 5.400 metri.
Terna, il gestore di rete italiano, entra a far parte dell’azionariato del Desertec Industrial Initiative, in quota paritetica con gli altri azionisti.
Il progetto promuove le energie rinnovabili nelle aree desertiche di Africa settentrionale e Medioriente e la loro trasmissione, mediante cavi sottomarini, in Europa.
L’autoconsumo dell’ energia prodotta da fonte solare pone il problema che, durante le ore serali,quando la famiglia si riunisce in casa,il sole non fornisce energia, in quel caso è la rete elettrica che sopperisce ai fabbisogni energetici.
Con un accordo tra Comune di Giugliano in Campania,popoloso comune a nord di Napoli,società di investimento e ditta realizzatrice è in corso di realizzazione,in località Masseria Monsignore, un Mega-impianto fotovoltaico.
Un nuovo materiale costituito da uno strato di atomi di carbonio, avente lo spessore pari alla dimensione di una sola molecola (0.35 nm), è quindi un “foglio di atomi” sottile come un atomo stesso.
Il 23 Novembre 2010, tra le foschie polesane di fine autunno, tra i Comuni di San Bellino e Castelguglielmo, in provincia di Rovigo, su un’area industriale di 850 mila metri quadri, equivalente a 120 campi di calcio, è stato inaugurato il parco fotovoltaico su terreno più grande d’europa.
In Emilia Romagna l’energia proviene dalla discarica.
l’articolo 10 del Terzo Conto Energia per il Fotovoltaico, del resto, era un incremento già previsto dal vecchio Conto Energia.
La Spagna ha già 432 MW di potenza installata, rispetto a 422 MW negli Stati Uniti,che pongono il paese al primo posto non solo nello sviluppo tecnologico ma anche nella produzione. Questa azienda ha sviluppato una nuova tecnologia, che permette un aumento del rendimento, costruendo un collettore solare cilindro-parabolico con accumulo termico mediante sali fusi,che ha una capacità complessiva di 50 MW.
Ha suscitato una leggera invidia leggere che alcuni comuni hanno dato la possibiltà, ai propri cittadini, di installare un “Tetto Fotovoltaico” overo un impianto di produzione di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici a costo zero, o quasi. Una iniziativa che permetterà a molte famiglie di realizzare un investimento a favore delle generazioni future, abbattendo emissioni…