Il comune di San Martino in Rio realizza un impianto da 3,34 MWp
Energia pulita per 3000 persone, utilizzando l’area di un ex cantiere dell’Alta Velocità.
Energia pulita per 3000 persone, utilizzando l’area di un ex cantiere dell’Alta Velocità.
L’impianto convoglia l’energia termica, proveniente dal sole, mediante una serie di specchi parabolici, per un’ammontare di circa 199.000 mila metri quadrati.Gli specchi, sfruttando le leggi della riflessione, concentrano i raggi del sole su speciali tubazioni che percorrono il “campo” di produzione per una lunghezza totale di circa 5.400 metri.
In un garage di San Francisco, in California, due ragazzi con il pallino delle energie rinnovabili, Mark Goldman e Dmitry Dimov, hanno inventato un pannello fotovoltaico rivoluzionario, a forma esagonale.
Il 30 dicembre 2010,è stato firmato l’Avviso pubblico del Ministero dello sviluppo economico per il finanziamento di progetti “esemplari” di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici ubicati nelle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, nell’ambito del POI “Programma Operativo Interregionale.
Avevamo già avuto modo di ammirare i vantaggi ed il progresso tecnologico nel settore fotovoltaico generato dalle celle a film sottili, che avevano reso di colpo vecchi i pannelli fotovoltaici, più spessi e pesanti.
In un futuro non troppo lontano anche il concetto di pianta, per come la si intende nel gergo comune, potrebbe esssere messa in discussione. La pianta “biomeccanica”, un dispositivo di nuova concezione sviluppato dai ricercatori del California Institute of Technology che, con un processo simile alla fotosintesi clorofilliana, trasformerà una miscela di elementi tra…
La Bigelow Aerospace sta realizzando il primo albergo orbitante attorno alla terra, che sarà alimentato a pannelli fotovoltaici. Il progetto, mostruoso dal punto di vista dei costi e della tecnologia messa in campo, e di discutibile fruibilità effettiva, tuttavia è uno studio molto importante per lo sviluppo della tecnologia negli impianti fotovoltaici.
Autostrada energeticamente autosufficiente che assicura una mobilità ecosostenibile in Italia: Catania Siracusa
In Italia ad oggi vi sono circa 120.000 addetti attivi nel settore del fotovoltaico, tra progettisti, installatori, produttori e rivenditori. Tra le nuove professioni vi sono le seguenti categorie: Laureati La figura dell’ingegnere dell’energia solare è quella di un professionista dotato di conoscenze scientifiche sul tema dell’energia, che sono poi applicate al settore dell’elettricità. In…
I profili di montaggio rivestono un ruolo importantissimo negli impianti fotovoltaici, in quanto elemento di raccordo tra i singoli pannelli ed elemento di fissaggio al terreno o al tetto. Negli ultimi anni la crescita produttiva di tali elementi è stata esponenziale, e le case fornitrici (se ne contano 92 sul solo territorio italiano) hanno dato…