Nuovi progetti per il fotovoltaico “economico”
Il dipartimento dell’Energia americana ha varato il progetto “SunShot”, per portare gli USA a primeggiare sul mercato del fotovoltaico a basso costo.
Il dipartimento dell’Energia americana ha varato il progetto “SunShot”, per portare gli USA a primeggiare sul mercato del fotovoltaico a basso costo.
Il Giappone, da sempre all’avanguardia per lo sviluppo delle tecnologie che migliorano la vita, ha presentato un progetto, denominato Aquarius Marine Power System, per rendere ecosostenibile anche il trasporto marittimo, ovvero applicare alle navi vele rigide ricoperte da celle solari.
E’ tra i parchi fotovoltaici, installati su tetti, più grandi al mondo e verrà realizzato sui tetti del complesso che raggruppa il Centro Ingrosso Sviluppo Campania (CIS) e l’Interporto Campano.
A fine dicembre 2010 si è conclusa l’attività d’installazione di uno tra gli impianti su tetto singolo più grandi del sud-Italia, per un’ammontare di 741 chilowatt.
A non oltre 100 km da Napoli, nella zona di Benevento ASI e Ponte Valentino, la società italo – tedesca GSS German Solar System GmbH ha iniziato, il 4 ottobre 2010, i lavori di costruzione dell’ impianto.
L’albergo spaziale orbitante, costruito dalla Bigelow Aerospace, rappresenta la prima struttura orbitante privata di tipo commerciale.
Negli ultimi giorni di Gennaio 2011 il governo siciliano ha formalizzato le proprie opinioni riguardo la green-economy.La giunta di governo ha, infatti, dato il via libera alla strategia di politica energetica individuata dall’assessore Giosue’ Marino nel regolamento di attuazione del Piano energetico regionale (Pears), quest’ultimo disciplina il settore dell’energia da fonti rinnovabili in Sicilia.
Superato il traguardo di 2 gigawatt di potenza fotovoltaica installata in Italia.
Il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha firmato, nei giorni di fine dicembre 2010, un protocollo d’intesa con Enel.Si per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici. Alla firma erano presenti Guido Stratta, responsabile di Enel
Secondo una indagine svolta da Greenpeace, e pubblicata nel giugno di quest’anno, le rinnovabili potrebbero rappresentare, nella metà di questo secolo, il 95% della produzione mondiale di energia elettrica.
E’ necessario produrre ricchezza spendendo meno materie prime ed occuparsi anche dello smaltimento del prodotto realizzato.