La garanzia di qualità come strumento per la resa degli impianti
L’enorme sviluppo che ha conosciuto la tecnologia fotovoltaica negli ultimi anni ha attirato l’interesse di investitori e produttori.
L’enorme sviluppo che ha conosciuto la tecnologia fotovoltaica negli ultimi anni ha attirato l’interesse di investitori e produttori.
Il GSE ha reso operativa, nel proprio portale applicativo la sezione per la presentazione delle richieste di riconoscimento delle tariffe incentivanti relative al Terzo Conto Energia (DM 6/8/2010).
Enel Distribuzione ha annunciato che nel corso del 2010 ha connesso alla rete elettrica più di 1.700 nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Il Dipartimento dell’Energia statunitense ha presentato di recente una relazione riguardante la diffusione di veicoli elettrici nei 50 stati americani: l’obiettivo ambizioso del governo di Obama è di mettere in strada un milione di autovetture elettriche entro il 2015.
Il WWF, nel suo Energy Report del 3 febbraio 2011, ha presentato la sua visione sulle energie rinnovabili, e la sua previsione di sviluppo del mercato.
Legambiente ha presentato a Roma la sesta edizione del rapporto “Comuni rinnovabili 2011”, ovvero un dossier riguardante il grado di diffusione delle energie rinnovabili nei comuni italiani.
Il mercato degli accumulatori sino ad oggi non è risultato redditizio se applicato alle fonti d’energia rinnovabile.
Questo perché spesso i costi di produzione, i problemi di smaltimento degli accumulatori a fine vita e gli ingombri, non rendevano tali prodotti convenienti in abbinamento agli impianti fotovoltaici o eolici.
Regole per un corretto progetto per l’integrazione di un impianto fotovoltaico
Grazie agli incentivi nazionali e alla regolamentazione regionale, il comune di Satriano di Lucania ha potuto installare negli ultimi mesi sul proprio territorio numerosi impianti di produzione di energia rinnovabile, tra cui numerosi parchi fotovoltaici non integrati.
L’energia prodotta da tali impianti, secondo l’Amministrazione Comunale di Satriano, sarà in grado non solo di rendere il comune autosufficiente dal punto di vista elettrico, ma permetterà di assicurare un notevole introito alle casse comunali, fatte salve le spese di ICI da versare ai comuni confinanti sui quali sono sorti gli impianti.
In virtù di tale risparmio, l’Amministrazione Comunale ha comunicato ai propri concittadini l’intenzione di ridurre, a partire dal 2012, ovvero quando tutti gli impianti realizzati saranno in funzione, le tasse comunali che gravano oggi sulla propria cittadinanza.
Il sindaco ha affermato che grazie a questo investimento, sarà realizzato nel comune un “vero e proprio federalismo fiscale comunale”, perché le somme incassate dalla produzione di energia elettrica rinnovabile sarà utilizzata per lo sviluppo dello stesso territorio.
Per cui i cittadini di Satriano di Lucania potranno godere di miglioramenti nei servizi sociali, nella viabilità cittadina ed ovviamente il miglioramento dei servizi alla cittadinanza.
L’amministrazione comunale programmerà inoltre progetti e protocolli d’intesa per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole comunali, abbattendo i costi di produzione per destinare parte dell’energia prodotta per l’illuminazione pubblica della cittadina.
Attualmente è in costruzione un impianto di 50kW per la produzione di energia da fonti fotovoltaiche sul tetto della piscina comunale
L’energia eolica e solare hanno raccolto la maggior parte dei consensi nella popolazione, sintomo da un lato dell’ampia diffusione delle due tecnologie nell’opinione pubblica, e dall’altro della loro validità quali fonti di produzione di energia pulita.