Un albergo orbitante con tecnologia fotovoltaica
L’albergo spaziale orbitante, costruito dalla Bigelow Aerospace, rappresenta la prima struttura orbitante privata di tipo commerciale.
L’albergo spaziale orbitante, costruito dalla Bigelow Aerospace, rappresenta la prima struttura orbitante privata di tipo commerciale.
Negli ultimi giorni di Gennaio 2011 il governo siciliano ha formalizzato le proprie opinioni riguardo la green-economy.La giunta di governo ha, infatti, dato il via libera alla strategia di politica energetica individuata dall’assessore Giosue’ Marino nel regolamento di attuazione del Piano energetico regionale (Pears), quest’ultimo disciplina il settore dell’energia da fonti rinnovabili in Sicilia.
Superato il traguardo di 2 gigawatt di potenza fotovoltaica installata in Italia.
Il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha firmato, nei giorni di fine dicembre 2010, un protocollo d’intesa con Enel.Si per promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici. Alla firma erano presenti Guido Stratta, responsabile di Enel
Secondo una indagine svolta da Greenpeace, e pubblicata nel giugno di quest’anno, le rinnovabili potrebbero rappresentare, nella metà di questo secolo, il 95% della produzione mondiale di energia elettrica.
E’ necessario produrre ricchezza spendendo meno materie prime ed occuparsi anche dello smaltimento del prodotto realizzato.
Terna, il gestore di rete italiano, entra a far parte dell’azionariato del Desertec Industrial Initiative, in quota paritetica con gli altri azionisti.
Il progetto promuove le energie rinnovabili nelle aree desertiche di Africa settentrionale e Medioriente e la loro trasmissione, mediante cavi sottomarini, in Europa.
L’autoconsumo dell’ energia prodotta da fonte solare pone il problema che, durante le ore serali,quando la famiglia si riunisce in casa,il sole non fornisce energia, in quel caso è la rete elettrica che sopperisce ai fabbisogni energetici.
Con un accordo tra Comune di Giugliano in Campania,popoloso comune a nord di Napoli,società di investimento e ditta realizzatrice è in corso di realizzazione,in località Masseria Monsignore, un Mega-impianto fotovoltaico.
Un nuovo materiale costituito da uno strato di atomi di carbonio, avente lo spessore pari alla dimensione di una sola molecola (0.35 nm), è quindi un “foglio di atomi” sottile come un atomo stesso.