Lo sviluppo sostenibile è possibile, e lo dimostra un progetto messo in campo per lo stadio di Kaohsiung, nello stato di Taiwan.
Il celebre architetto Toyo Ito ha creato sulla copertura dello stadio da 40.000 posti una struttura di 8.844 pannelli solari, per una produzione stimata di un milione e 140.000 kWh annui di elettricità.
Taiwan è un paese noto nel mondo per la sua produzione di materie prime per i pannelli solari, ed infatti il progetto è stato realizzato a km zero, ovvero utilizzando prodotti dell’industria locale.
L’energia prodotta, mediante lo scambio sul posto, è venduta al gestore locale dell’energia elettrica.
Questo progetto fa al momento del World Games Stadium, l’unico stadio al mondo alimentato esclusivamente ad energia solare.
La spesa complessiva per realizzare il progetto è stata di 150 milioni di dollari.
L’innovativo progetto è destinato inoltre a fare proseliti, perché in occasione dei mondiali di calcio in Brasile del 2014, gli stadi dovrebbero attrezzarsi con impianti fotovoltaici.
Il presidente dell’Istituto per lo sviluppo delle energie alternative in America Latina ha subito trovato partner validi in aziende tedesche del settore, e così lo stadio Mineirao, dove si svolgerà la partita inaugurale dei campionati, sarà ristrutturato a partire da quest’anno prevedendo la copertura con pannelli solari.