La prima autostrada italiana autosufficiente in termini energetici è realtà. Si tratta dell’autostrada Catania-Siracusa, in Sicilia, che ancora non ha una numerazione ufficiale, in quanto di nuova costruzione e operativa solo in alcuni tratti. La grande conquista è invece il progetto di 60 milioni di euro, finanziato da ANAS e aziende private, per realizzare durante il percorso di 30 km tre tunnel artificiali per un totale di 2,8 km, sormomontati da 80.000 pannelli fotovoltaici, che a regime produrranno circa 12 milioni di kilowattora l’anno. Pertanto tutti i sistemi d’illuminazione, le colonnine d’emergenza, i portali di segnalazione, le barriere e i caselli, i sistemi di ventilazione delle gallerie, sono autoalimentati dall’impianto, che farà risparmiare all’anno 10mila tonnellate di CO2. Tale progetto è il primo in Italia per l’integrazione di centrali di produzione di energia all’interno di infrastrutture pubbliche. Oltre a ciò il progetto prevede la realizzazione di un’autostrada all’avanguardia per la tecnologia ed i materiali utilizzati, oltre ovviamente al rispetto delle più rigide norme di sicurezza. Ciò che emerge da tale esperienza è lo scenario futuro che si apre per la mobilità ecosostenibile, perché l’autosufficienza energetica di questa autostrada potrebbe essere estesa in futuro a tutte le tratti autostradali italiane, europee e mondiali, riducendo notevolmente le emissioni di CO2 in atmosfera a seguito dello sfruttamento del trasporto su gomma.
Post Collegati
Lascia un commento