Le facciate e i tetti degli edifici devono assolvere al compito di protezione contro intemperie, isolamento termico, barriera acustica, antincendio, frangisole, barriera visiva e nel caso di edifici aziendali, corporate identity.
In tal senso, i pannelli fotovoltaici integrati possono svolgere il ruolo di sostituzione degli elementi architettonici tradizionali, coniugando funzionalità (la produzione di energia elettrica) all’estetica (si vedano ad esempio i pannelli solari a film sottile).
Che siano essi trasparenti o meno, i pannelli solari sono sempre più oggetto d’integrazione nella creazione o ristrutturazione di edifici ad alto impatto estetico.
Ad esempio, i moduli semitrasparenti, inseriti in vetrate orizzontali, oltre ad offrire protezione contro le intemperie, ombreggiamento e trasparenza, producono l’energia elettrica necessaria all’autosufficienza energetica dell’edificio stesso.
Nel prossimo futuro assisteremo sempre più spesso ad esempi di tecnologia delle costruzioni in cui i pannelli fotovoltaici reciteranno un ruolo primario nel fabbisogno energetico, oltre a rivestire un ruolo puramente estetico.
Un ruolo particolare avranno inoltre i moduli fotovoltaici a film sottile, che possono essere utilizzati come strutture flessibili per la creazione di particolari coperture ondulate o curve.
Già oggi si trovano in commercio laminati fotovoltaici su materiali plastici o metalli, come ad esempio le guaine isolanti dei tetti.
I laminati fotovoltaici sono inoltre particolarmente adatti all’impiego in strutture leggere o in pareti sottili, e pertanto conosceranno una sempre maggiore diffusione nel prossimo futuro.