E’ tra i parchi fotovoltaici, installati su tetti, più grandi al mondo e verrà realizzato sui tetti del complesso che raggruppa il Centro Ingrosso Sviluppo Campania (CIS) e l’Interporto Campano.
L’accordo, raggiunto a dicembre 2009, tra il gruppo Nolano ed Enel Green Power, prevede la installazione di un impianto fotovoltaico da 25 MW, il più grande progetto per impianti “totalmente integrati” su tetti, con tecnologia innovativa, in Italia.
“Abbiamo scelto Enel Green Power -ha sottolineato Carlo Calenda Direttore Generale di Interporto Campano- ,tra le tante aziende che hanno presentato offerte, perché è stata capace di condividere una visione strategica che va oltre la singola operazione. Il distretto CIS – Interporto Campano – Vulcano continuerà nei prossimi anni a portare avanti progetti per ridurre l’impatto ambientale”.
Il complesso CIS-Interporto-Vulcano è un enorme distretto logistico commerciale che si estende per circa 5 milioni di metri quadri e che riunisce circa 1000 imprese con approssimativamente 9000 dipendenti ed un indotto di quasi 40000 persone, il tutto con una superficie sfruttabile ( in termini di solai ) di circa 600.000 metri quadri.
Si tratta di tre realtà che operano in piena sinergia, integrando tutte le fasi della filiera logistico distributiva: il CIS per la distribuzione commerciale, Interporto Campano per la logistica e Vulcano Buono per i servizi ed il dettaglio.
Situato a 20 km da Napoli, grazie alla presenza di infrastrutture e servizi ed alle connessioni ferroviarie dell’Interporto, sia con i principali porti del centro sud Italia (Napoli, Salerno, Taranto e Gioia Tauro) sia con il Nord Italia ed il centro Europa, costituisce un nodo logistico strategico del sud Italia e rappresenta la “Porta meridionale dell’Europa”.
L’impianto sarà realizzato sulle coperture degli immobili commerciali e logistici, in totale integrazione architettonica e realizzato mediante innovativi moduli fotovoltaici flessibili a film sottile, in silicio amorfo.
A regime, l’impianto sarà in grado di produrre circa 33 milioni di chilowattora all’anno, pari al 90% del fabbisogno energetico del distreto, una quantità di energia che sarebbe sufficiente a soddisfare i consumi energetici di circa 13.000 famiglie, più di un terzo degli abitanti dello stesso Comune di Nola.
Eviterà, ogni anno, l’emissione in atmosfera di oltre 21 mila tonnellate di anidride carbonica.
L’aspetto interessante della installazione è stata la capacità di realizzare la totale integrazione dell’impianto, quindi la tariffa incentivante più elevata tra quelle riconosciute dal vecchio Conto Energia, mediante i moduli a film sottile, aspetto non poco rilevante specialmente in considerazione delle strutture vecchie di quindici anni e della presenza di numerosi lucernari.
L’impianto, in via di completamento entro la fine del 2010, sarà collegato, alla rete elettrica, nella primavera del 2011.
Fonte : Ufficio Stampa Cis-Interporto ; Sun & Wind Energy