Un nuovo materiale costituito da uno strato di atomi di carbonio, avente lo spessore pari alla dimensione di una sola molecola (0.35 nm), è quindi un “foglio di atomi” sottile come un atomo stesso.
Ottenuto, quest’ultimo, mediante alcuni processi di laboratorio è valso il premio Nobel per la fisica, nel 2010, ai fisici Geim e Novoselov dell’ Università di Manchester.
Questo nuovo composto mostra delle ottime caratteristiche come conduttore ed è oggetto di attenti studi atti a realizzare dei sistemi a semiconduttore.
Come conduttore di elettricità funziona bene come il rame e come conduttore di calore è eccezionale: forse il migliore.
Inoltre è quasi trasparente, ma è così denso che nemmeno l’elio, il più piccolo gas atomico, può attraversarlo.
Saranno,forse,in un futuro ancora da delineare, realizzabili nuovi schermi tattili con una nitidizza mai vista e delle celle solari per moduli fotovoltaici ad alto rendimento.
Ancora più entusiasmante è il fatto che, essendo quasi totalmente trasparente, potrebbe essere utlizzato al posto di vetrate ed avere una perfetta integrazione architettonica.
Certo è che è ancora lontano il giorno in cui riusciremo a liberarci dalla dipendenza dal Silicio, che resta ,tuttora, uno degli elementi più utilizzati nella componentistica elettronica.