Enel Distribuzione ha annunciato che nel corso del 2010 ha connesso alla rete elettrica più di 1.700 nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Tale dato, sommato al numero di impianti già connessi fino al 2009 (più di 1.600), segna un raddoppio del numero di impianti di produzione di energia rinnovabile presenti in Calabria.
Le province di Cosenza e Catanzaro sono state le più attive nel settore, rispettivamente con 1280 e 888 impianti, e guidano la classifica, mentre la provincia di Crotone è stataquella che ha installato la potenza complessiva più elevata, con ben 306MW. Segue Vibo Valentia 76MW di potenza complessiva e Reggio Calabria con 70MW.
L’impegno della sezione territoriale di Enel, sul fronte tecnico-autorizzativo ha permesso di raggiungere tali risultati, promuovendo il confronto positivo con la Pubblica Amministrazione e mettendo a disposizione dei produttori l’esperienza maturata nel corso degli anni.
Infatti negli ultimi anni l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili sta modificando radicalmente il sistema di produzione dell’energia elettrica e persino la stessa concezione della rete.
La rete del futuro sarà simile a internet: accesso consentito a tutti, immissione e prelievo di energia, scambio d’informazioni: essa sarà intelligente (Smart Grid) e in grado di far dialogare consumatori e produttori, interpretando in anticipo le esigenze di consumo e adattatando la produzione con flessibilità.
Oggi l’Italia è in prima fila nello sviluppo di queste reti anche grazie ai milioni di contatori elettronici installati su tutto il territorio.
Ad oggi sono molte le abitazioni in Calabria ad essere dotate di un impianto di produzione di energia rinnovabile e ciò evidenzia un’attenzione molto forte nei confronti dell’ambiente; ciò si sposa perfettamente alla possibilità di recuperare in tempi brevi l’investimento iniziale, anche grazie agli incentivi statali erogati dal Terzo Conto Energia.
Ad oggi il sole è sicuramente la fonte rinnovabile che assicura al settore dell’energia una crescita esponenziale: infatti, del totale di impianti di produzione di energia rinnovabile presenti sul territorio calabrese, ad oggi ben il 98% è composto da impianti fotovoltaici.
Ad essi si uniscono gli altri impianti di produzione di energia rinnovabile, ovvero le centrali idroelettriche, i parchi eolici, le centrali a biogas e gli impianti a biomasse.
Di questi ultimi, gli impianti idroelettrici sono presenti soprattutto sull’appennino calabrese, mentre gli impianti a biogas e biomasse sono concentrati maggiormente nelle province calabresi dove è forte la presenza di campi per la coltivazione.